PPG Stress Flow
(in collaborazione con il Centro di Medicina Osteopatica - CMO)
Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, analizza in modo complessivo l'attività del Sistema Nervoso Autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
La misurazione di queste variabili permette di modulare il carico di allenamento, favorendo il processo di adattamento del corpo. Inoltre permette di prendere più consapevolezza di come ci alleniamo, di come il nostro corpo risponde agli allenamenti, di come restituire importanza ad aspetti spesso trascurati come il recupero ed il riposo, riducendo il rischio di Overtraining e di conseguenza il rischio di infortuni.
Cosa è l'Overtraining?
È una condizione in cui l'atleta, pur allenandosi regolarmente, non ha aumento della propria capacità di prestazione ed ha una ridotta capacità di recupero. I sintomi più comuni da Overtraining sono:- Elevato senso di fatica
- Dolorabilità muscolare
- Infortuni ricorrenti
- Disturbi del sonno
- Perdita di appetito
- Perdita di massa magra
- Ansietà, irritabilità
- Ridotta volontà di allenarsi
Perchè è utile l'esame PPG Stress Flow ad un crossfiter?
- Per monitorare se gli allenamenti stanno provocando un eccesso di stress all'organismo
- Per vedere se vengono eseguiti i cicli di carico/scarico adeguati
- Per regolarizzare il ritmo circadiano in modo da riuscire ad avere adeguata attività di recupero
- Per diminuire il rischio di infortuni
- Per aumentare la performance psicofisica
Verranno apposta per voi i professionisti del CMO